L’Europa è sempre più ingiusta e l’Italia è uno dei paesi messi peggio. E dentro il nostro Paese quelli più a rischio sono, neanche a dirlo, i lavoratori precari. Continua a leggere
Archivi del mese: settembre 2009
In Italia tutti hanno vinto le elezioni tedesche
Domenica ci sono state le elezioni in Germania: ha vinto il centrodestra (con i liberali, mica con la Lega come da noi), sono crollati i socialdemocratici e hanno avuto un notevole successo sia i Verdi che la sinistra radicale della Linke. Le elezioni erano in Germania ma tanti, nella politica italiana, le hanno seguite da vicino. Quasi tutti si sono dichiarati vincitori.
Sorpresa: l’indulto ha funzionato
Nel luglio 2006 la maggioranza di centrosinistra, appena eletta, approvò con i voti anche di quasi tutto il centrodestra l’indulto: uno sconto di 3 anni di pena sia per chi era già in carcere che per chi era solo sotto processo. Dopo poco sarebbe iniziato lo scontro sulla “sicurezza” che, come diceva un leader democratico, non era “né di destra né di sinistra”.
La destra mediatica e politica era intenta a dare la colpa della nuova emergenza all’indulto che sembrava non fosse stato votato da nessuno, tanti erano i suoi oppositori. Non a caso i Tg di Mediaset cominciarono a parlare solo di criminalità comune e la Rai seguì a ruota. Ora però possiamo guardare i dati e capire quanta mala fede (o cattiva informazione) c’era.
Archiviato in Uncategorized
La metropoli sommersa (dall’ansia)
Le metropoli fanno male a chi ci vive. Anche Roma. Oggi La Stampa ci parla di come alcuni disturbi mentali siano accresciuti dal vivere in un grande agglomerato urbano.
(Se siete ipocondriaci smettete di leggere qui perchè vi verranno tutti)
Archiviato in urbanistica
Se Roma vi sembra una città ricca
Per anni i giornali ci hanno parlato del boom dell’economia dell’area metropolitana di Roma. E, stando ai dati tradizionali, così è stato negli anni del fu “modello Roma” del centrosinistra romano: tra il 2001 ed il 2007, mentre Milano cresceva solo del 2,3% a Roma il Prodotto Interno Lordo aumentava del 9,3%. Tutti felici allora? Ai dati bisogna guardarci dentro e non bisogna disdegnare i nuovi indicatori come il BIL (Benessere Interno Lordo) di cui vi parleremo tra poco.
Archiviato in economia
Che fare in Afghanistan?
Ieri Roma si è fermata per i funerali dei soldati italiani uccisi in Afghanistan. Ancora una volta sono gli italiani del sud a pagare il prezzo più alto: qualcuno forse dovrebbe ricordarlo ai leghisti che ci sarà pure una sola Italia che lavora ma ce n’è un’altra che muore. Oggi (ma anche domani e dopodomani) dovremmo fermarci a riflettere e ad informarci sulla guerra in cui sono caduti quei ragazzi. Una guerra “bipartisan”, voluta e sostenuta sia dal centrodestra che dal grosso del centrosinistra. Una guerra in cui, prima dei nostri soldati, sono morti molti civili afgani, soprattutto per colpa dei talebani ma anche a causa dei raid aerei occidentali. Di cosa pensino gli abitanti di quel paese non abbiamo quasi mai notizia: vale la pena leggersi questo articolo di Lettera22. Bisogna poi capire come stanno andando le cose e cosa si può fare, perchè non è vero che l’alternativa è tra l’escalation militare ed un ritiro che lascerebbe l’Afghanistan in mano ai talebani.
Archiviato in mondo