“Roma Libera” chiedono i manifesti di un consigliere comunale romano del PDL. Dal traffico e dalla precarietà? Macché: libera “dai campi abusivi Rom”. Il consigliere in questione è un ammiratore del presidente Sarkozy e, oltre a rivendicare i “successi” della giunta Alemanno nel settore dell’immigrazione, è sulla stessa lunghezza d’onda dei suoi colleghi milanesi. Sarkozy, Moratti, Alemanno: tre leader di destra in difficoltà, che non trovano risposte alla crisi economica e che si accaniscono contro i Rom per far risalire un po’ i propri consensi. Vale la pena capire quale battaglia culturale sta combattendo questa destra e perché, finora, la sinistra è rimasta senza parole. Continua a leggere
Archivi tag: Lega
Milano, Italia: quando la caccia al Rom serve a parlare (male) ai ceti popolari
Archiviato in criminalità organizzata, destra, elezioni, Roma, sinistra, Uncategorized
Foibe, invenzioni ed esami di maturità
La cronachetta degli ultimi giorni ci consegna l’ennesima polemica tra Fini e i leghisti, che è sin troppo facile prevedere non sarà l’ultima. Essendo cominciate le celebrazioni per il centocinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia, Siamo in un anno propizio per le polemiche sull’identità nazionale, che è il terreno sul quale più di tutti il Presidente della Camera sembra voler puntare per definire più chiaramente il suo profilo di destra rispettabile e, chi lo sa, portare a compimento il vagheggiato disegno post-berlusconiano del “partito della nazione”. Non interessandoci la politique politicienne potremmo lasciar stare: basta la cronaca dei quotidiani. Ma la curiosa circostanza di cadere nello stesso giorno del tema d’italiano all’esame di maturità suggeriscono di fermarsi a riflettere per qualche istante. Continua a leggere
Archiviato in cultura e ricerca, destra, Europa, partiti
Il carcere fa violenza
Stefano Cucchi e gli altri. Improvvisamente l’opinione pubblica ha scoperto il volto violento dell’amministrazione della giustizia. Le responsabilità penali, sia chiaro, sono e restano personali, anche quando chi dovesse averle commesse veste – vestiva addirittura in quegli indicibili momenti – una divisa rappresentativa dello Stato e delle sue istituzioni.