Lunedì 27 agosto è morto Italo Insolera, un grande urbanista che con i suoi studi e le sue battaglie culturali ha dato un grandissimo contributo alla causa di una Roma migliore e più vivibile per tutti. E’ una grande perdita, ma Insolera ha lasciato in eredità un grande patrimonio di idee e di passione. In questi due giorni lo hanno ricordato in tanti. Lo faremo anche noi attraverso le commosse parole della commemorazione di Vezio De Lucia, e i begli articoli di Tocci, Berdini e di altri apparsi sulla stampa.
Archivi tag: urbanistica
Risanamento del debito e cementificazione: tutti i salmi finiscono in gloria?

Luca Cordero di Montezemolo, foto tratta da http://www.adnkronos.com
“Vendere. Vendere e casomai costruiamo qualche infrastruttura”. Era il 14 agosto di quest’anno e Montezemolo, in un’intervista al Corriere della Sera, usava queste parole per sostenere l’idea di una grande dismissione del patrimonio pubblico per ridurre il debito. La crisi della finanza pubblica italiana stava, in quei giorni, deflagrando e il governo Berlusconi si stava “impegnando” in quelle manovre e contro manovre la cui inconcludenza ha determinato gli sviluppi politici di questi giorni. Nel trambusto di queste settimane, in cui si è discusso di tutto, quest’idea della dismissione ha continuato a circolare “indisturbata”. Essa, tuttavia, nonostante la semplicità che la rende attraente, lungi dall’essere un’idea innocente è controversa e nient’affatto neutrale. Merita, pertanto, qualche commento.
Archiviato in economia, urbanistica
Aggiornamenti da zingaropoli
Siamo al primo semestre della Giunta Pisapia e ci piacerebbe provare a fare un punto della situazione. Per questo mi faccio aiutare da Ivan Berni – giornalista politico ed economico, collaboratore di Repubblica, storico osservatore di cose milanesi – ponendogli alcune domande e un esercizio: 10 temi da trattare in massimo dieci righe ciascuno. Continua a leggere
Archiviato in elezioni, partiti, sinistra, urbanistica
Per chi suona il piano casa
Mentre alcune sedi istituzionali sono già da tempo in vacanza, ce n’è una che in piena estate, a marce forzate e con tanto di sedute notturne, vara un provvedimento fondamentale per l’economia, l’ambiente e il territorio della nostra regione: il consiglio regionale del Lazio ha approvato ieri sera il suo “piano casa”. Il Piano era stato approvato dalla Giunta Polverini in ottobre, ne avevamo parlato in un post a cui rimandiamo per un’analisi più dettagliata dei contenuti.
Archiviato in destra, Roma, Uncategorized, urbanistica
La Milano che non può votare
Questo fine settimana si svolgera’ il secondo turno di importanti elezioni amministrative nella seconda e nella terza citta’ italiane. E’ giusto guardare ai dati dell’affluenza alle urne per capire lo stato di salute delle nostre democrazie locali. Allo stesso tempo, non si possono ignorare le centinaia di migliaia di abitanti di quelle citta’ che in quelle percentuali non e’ rappresentato. Ci troviamo di fronte al paradosso di citta’ con sempre meno elettori ma sempre piu’ residenti effettivi: la citta’ formale assomiglia sempre meno a quella reale. Milano e’ da questo punto di vista un esempio perfetto.
Continua a leggere
Archiviato in democrazia e diritti, elezioni