La crisi finanziaria internazionale sembra stabilmente insediata in Europa sotto forma di una problematicissima crisi del debito. Nel nostro continente, la pressione dei mercati e il peggioramento dei conti hanno scosso la politica interna di tutti i paesi, fino alle estreme conseguenze sulla tenuta dei governi di Lisbona, Madrid, Atene e infine Roma – le sedi delle istituzioni politiche ed economiche che più debole resistenza hanno potuto opporre. Tuttavia, è giusto chiedersi se la cura somministrata sotto la supervisione degli altri stati europei, della BCE e del FMI, sia corretta e legittima, nella forma e nella sostanza.
I pesantissimi tagli ai bilanci pubblici (questa in sintesi la ricetta anti crisi) non hanno migliorato la situazione. Sono inutili? Perché paesi come Stati Uniti e Regno Unito, che devono vedersela con dati economici non certo migliori, non sono alle prese con gli stessi traumi che subisce l’Eurozona? La “strategia” europea ha una serie di difetti di fondo, che ne compromettono l’efficacia e la necessaria condivisione, e la rendono spesso controproducente: l’assenza di legittimità democratica nell’adozione delle decisioni; l’incapacità di incidere su alcuni dei principali fattori di debolezza delle economie nazionali e sul rapporto tra stati e mercato; l’attuale inadeguatezza della BCE nell’affrontare la crisi del debito.
Continua a leggere →