Archivi tag: Bersani

La grande glaciazione

la grande glaciazioneSi corona così, con la rielezione di Giorgio Napolitano a Presidente della Repubblica, il capolavoro politico di Silvio Berlusconi. Interprete onomatopeico del trentennio neo-liberista italiano, Berlusconi stava per essere travolto dalla fine di un lungo ciclo politico e culturale, economico e sociale, inaugurato dalla non compianta signora Thatcher e finito negli scogli della Lehman Brothers. Non dai fantomatici mercati, ma da una poderosa crisi di consenso, Berlusconi è stato costretto a lasciare Palazzo Chigi neanche due anni fa. Una sinistra moderatamente riformista, in sintonia con gli Usa di Barack Obama e con rinnovate forze della sinistra europea avrebbe potuto chiudere politicamente quel lungo ciclo e contribuire a una riqualificazione e a un riposizionamento dell’Europa sulla scena globale. Continua a leggere

9 commenti

Archiviato in Uncategorized

Il giorno dopo le elezioni

Mancano meno di tre settimane alle elezioni. Potrebbero essere le ultime del berlusconismo, eppure Silvio Berlusconi e le sue proposte sulle tasse sembrano al centro dell’attenzione. Dall’altro lato, molti elettori di centrosinistra hanno l’impressione che la loro coalizione non abbia nessuna proposta concreta in campo e abbia invece voglia di allearsi con Mario Monti dopo le elezioni. Altri ancora pensano che, avendo approvato il Fiscal Compact e avendo votato a favore dell’introduzione in costituzione del pareggio di bilancio, il Partito Democratico si sia precluso da solo i margini per un cambiamento reale delle cose. Ergo, bisogna sostenere un’opposizione forte fuori dal centrosinistra. E’ proprio cosi’?

Continua a leggere

5 commenti

Archiviato in elezioni, partiti, sinistra

Cosa c’è in ballo domenica, un esempio sui prestiti universitari

Immagine tratta da corriereuniv.it

Molto spesso si dice che la politica non cambia nulla, su questo blog abbiamo cercato di dimostrare che non è così. Negli ultimi 30 anni ha cambiato molte cose, quasi sempre in peggio. Nel futuro, se ci getteremo questo trentennio conservatore alle spalle, potrebbe mutare in meglio le vite di tante persone.

Una parte cruciale dell’esistenza è rappresentata dalla formazione, prima la scuola e poi per alcuni anche l’università. E’ su questo che si gioca una parte considerevole della mobilità sociale ed è da questo, anche se non lo si dice quasi mai, che dipende la promozione del merito: perché un Paese dove i figli degli architetti fanno gli architetti, i figli dei farmacisti gestiscono le farmacie e chi ha un papà avvocato ha più possibilità degli altri di fare l’avvocato non è detto che i professionisti siano sempre bravi e competenti (si guardino qui i dati di Alfredo Amodeo). Così è l’Italia di oggi, ed è sempre di più così anche grazie alle politiche attuate prima dal governo Berlusconi e poi da quello Monti: i tagli alla formazione (più di 10 miliardi solo dall’inizio della crisi) e il drastico taglio dei fondi per il diritto allo studio sono tra le cause della diminuzione degli iscritti ai corsi universitari. E’ lecito sperare che un nuovo governo di centrosinistra inverta questa tendenza investendo nel sistema di diritto allo studio e nell’uguaglianza nell’accesso all’università e alla ricerca. A questo proposito, una lettera ricevuta di recente e la lettura del programma di Matteo Renzi mi hanno chiarito quale sia la posta in gioco nel ballottaggio delle primarie di domenica. Continua a leggere

2 commenti

Archiviato in cultura e ricerca, democrazia e diritti, sinistra, università

Primarie 2012: tanti modi di dire “politica e società”

Nei due giorni post-primarie si è parlato tanto di politica e antipolitica, di partecipazione e partiti, di leadership e popolo, di classi dirigenti ed elettori, di volontari/militanti e cittadini. Le primarie richiamano questo perché – in mancanza di meglio, di più articolato, continuo, sofisticato, organizzato, in modo più o meno hi-tech – rimane uno degli strumenti più potenti a disposizione del paese nel creare una relazione tra politica e persone.

1. Hanno finito col parteciparvi circa 3 milioni di italiani, ovvero l’6,2% per cento degli aventi diritto al voto del paese, l’8,5% dei votanti alle politiche del 2008, il 20% degli elettori di centro sinistra in quello stesso anno (conteggiando anche Italia dei Valori e Sinistra Arcobaleno; a tenersi larghi, insomma). Le primarie del partito democratico americano – negli Usa esistono da quasi un secolo – Continua a leggere

2 commenti

Archiviato in democrazia e diritti, elezioni, partiti, sinistra

Senza sorprese

Il prossimo presidente della Sicilia? immagine tratta da Lettera43.it

Senza sorprese, in fin dei conti, le elezioni siciliane: il Pd elegge il Presidente della Regione grazie all’alleanza con l’Udc che nell’isola continua ad avere il suo più consistente bacino elettorale; la destra è in rotta; Grillo raggiunge la percentuale che i sondaggi gli danno dai tempi di Parma; la sinistra della sinistra che si allea con se stessa è irrilevante. Non sorprende neanche il drammatico calo nella partecipazione elettorale: con un astensionismo valutato intorno al 40% a livello nazionale, ci sta che in una grande regione del mezzogiorno (dove si vota di meno che nel centro-nord), in un turno elettorale isolato e autunnale, venga raggiunta un’astensione record.

Le conseguenze del voto, invece, sono un po’ più complesse. Continua a leggere

8 commenti

Archiviato in destra, elezioni, partiti, sinistra

Cosa ci dice questo maggio di elezioni in Europa

La primavera elettorale che stiamo vivendo è da considerare davvero cruciale: le consultazioni che si sono tenute un po’ dappertutto stanno modificando radicalmente la mappa politica e l’equilibrio di forze su cui si sono poggiati negli ultimi anni i paesi che fanno parte dell’Unione Europea. Tenendo comunque conto delle specificità locali, il comportamento dei cittadini chiamati alle urne ha dei tratti in comune e delinea delle tendenze generali. Cercheremo di individuare le più vistose. Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in elezioni, Europa, partiti, sinistra

Come cambia l’Italia del referendum

La prima pagina de L'Unità il giorno dopo il referendum sul divorzio del 1974

Questo referendum, forse, rimarrà nella storia come quello sul divorzio del 1974: uno spartiacque, una grande e positiva sorpresa che dimostra che il Paese è cambiato, sotto tanti aspetti: è cambiato il modo di pensare, è cambiata la società ed è cambiato il modo di fare politica. I quesiti sull’acqua dimostrano che il trentennio conservatore italiano può finire perché la popolazione non crede più che “privato è bello” per forza. Insieme a quello sul nucleare, questi quesiti dimostrano che oramai c’è una coscienza ambientalista e a favore della tutela dei beni comuni diffusa e che anche i politici di centrodestra, se vogliono rimanere in sella, devono dimostrare di essere sensibili su questi temi. Il  successo del referendum sul legittimo impedimento chiarisce che, nonostante 18 anni di berlusconismo, il Paese non si è non si è fatto convincere dall’idea che gli “eletti dal popolo”siano sciolti dalla legge. Ma tutto questo è niente in confronto al cambiamento che c’è stato nella società e nel modo di fare politica. Continua a leggere

11 commenti

Archiviato in democrazia e diritti, destra, elezioni, partiti, sinistra

Il “nuovo centro” che il PD non vede

Nel PD e su alcuni grandi giornali non si parla d’altro: rinunciare alle primarie è la condizione necessaria per costruire un’ alleanza che vada da Fini a Diliberto per constrastare la minaccia autoritaria dell’attuale centrodestra. Una visione miope e improbabile (Fini e Casini hanno già detto di no molte volte ad uno schieramento che includa Di Pietro e Vendola) e che può portare a due scenari uno peggiore dell’altro: un’alleanza che comprenda solo il PD e il Terzo Polo e che secondo un sondaggio di Diamanti poco citato avrebbe solo il 30,8%, lasciando il 28,8% a SEL, IDV e FdS e ovviamente facendo vincere il centrodestra con meno del 40% dei voti; oppure un centrosinistra privo di idee, che arriva alle elezioni impreparato, senza aver tenuto le primarie e senza aver mobilitato i propri elettori. Insomma, quanto già successo nelle regionali laziali. Continua a leggere

12 commenti

Archiviato in destra, elezioni, partiti, sinistra

Come non tornare a perdere

Giovedì sul Manifesto Michele Prospero ha scritto della necessità di creare una grande coalizione “costituzionale” che, sulla base di un programma minimo, includa la sinistra, il PD e il Polo della Nazione. Ieri Pierluigi Bersani ha forzato il ragionamento dicendo che, pur di costruire un’alleanza così larga, si potrebbe rinunciare anche a tenere le primarie. E’ già cominciato su Repubblica il refrain a favore di questo schema: bisogna essere realisti, rinunciare alla propria identità e ingoiare il boccone amaro. Cerchiamo allora di essere realisti, cioè di partire dalla realtà che in politica è anche quella elettorale. Continua a leggere

8 commenti

Archiviato in elezioni, partiti, sinistra

Stessa spiaggia, stesso mare

Gli ultimi giorni agostani coincidono, tradizionalmente, nel nostro paese, con “la ripresa del corso politico” (come si dice in gergo). Quest’anno la novità è segnata dalla ricomparsa del nobile genere dell’epistola politica, pur se nella forma della “lettera al direttore” di quotidiani di grande tiratura. Le note di Veltroni e Bersani hanno fatto sensazione, e politici e politicanti del centrosinistra sono lì impegnatissimi a discuterne e a “posizionarsi”. Buon motivo per parlare d’altro, verrebbe da pensare. Ma è pur sempre ancora agosto: e allora concediamoci anche noi il lusso di fare un po’ di chiacchiera, prima di tornare a dedicarci a cose serie. Non è un pregiudizio o un vezzo snobistico, il nostro: sia chiaro. Il problema, semmai, è che sotto il sole non c’è nulla di nuovo. Nulla che già non sapessimo, nulla che già non ci avesse annoiato, nulla che già non si sia rivelato impraticabile, irrilevante, sbagliato. Proviamo ad analizzare brevemente i due scritti. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in sinistra